CASTELLO DI LINZ



In un atto di donazione del 799, risalente all‘epoca di Carlo Magno, venivano menzionati
per la prima volta il „Burg zu Linze“ (castello di Linz) e la chiesta di San Martino.
Il castello fu la residenza dell‘imperatore Federico III fino alla sua morte nel 1493.
Ancora oggi si possono osservare le mura di fortificazione, i bastioni e la Porta di Federico
con l‘iscrizione A.E.I.O.U. (probabile significato: „Alles Erdreich ist Österreichs
Untertan“ ovvero Tutta la terra è suddita dell‘Austria). Nominando Linz capoluogo
della regione, l‘imperatore la fece assurgere temporaneamente a fulcro del regno asburgico.
Nel XVII secolo, ai tempi di Rodolfo II, fu costruito il castello che oggi oggi ospita
il museo del castello di Linz. L‘ala sud, distrutta dal grande incendio che devastò
la città nel 1800, è stata ricostruita con un‘architettura moderna in vetro e acciaio e
inaugurata nel 2009 nell‘ambito delle iniziative per la Capitale europea della Cultura.
Qui si trova il più grande museo universale dell‘Austria riunito in un‘unica
sede.
- lunedì
Linz Linien: 1, 2, 3 – Hauptplatz
- Adatto a ogni tempo
- Adatto a gruppi
- Adatto alle classi
- primavera
- estate
- autunno
- inverno
accessibilità limitata per persone su sedia a rotelle: talvolta è neccasaria la richiesta di aiuto. Le proporzioni non corrispondoo o corrispondono solo parzialmente alla normativa ÖNORM.
- ingresso nell'edificio
- ristorante/bar
- toilette per handicappati